Trusted Computing: perchè fidarsi di chi non si fida di noi?

trusted

E’ notizia di questi giorni il fatto che Google abbia previsto un meccanismo di “sicurezza” che consentirà a loro stessi di rimuovere automaticamente, dai telefonini GPhone che verranno venduti, le applicazioni non ritenute sicure. Google avrà quindi la possibilità di controllare i propri dispositivi da remoto, accedere alla memoria del telefono e rimuovere quello che non desidera ci sia installato: chi ci assicura che non si mettano a controllare pure il testo degli SMS che inviamo o riceviamo, magari per inviarci pubblicità mirata a seconda delle nostre esigenze?

Della stessa pasta sono fatti anche i dispositivi della Apple, in particolare l’iPhone. Anche questo dispositivo incorpora infatti un chip che impedisce alle applicazioni non consentite di girare sul telefonino. L’unico modo per installare applicazioni sull’iPhone è quello di scaricarle dall’Apple Store, ed ovviamente Apple si riserva il diritto di decidere quali applicazioni possano apparire nello store e quali invece no, ed una nota nella licenza che devono firmare gli sviluppatori di applicazioni per iPhone, si dice anche che essi non possono in alcun modo dire pubblicamente che una loro applicazione è stata esclusa dallo store. Tutto questo in nome della nostra “sicurezza”.

If you enjoyed this article and want to show your appreciation, consider buying me a coffee using the button below. Your support, even a small gesture, means a lot and will inspire me to continue writing and sharing more articles on my blog ❤️

Buy Me a Coffee at ko-fi.com
source code available on GitHub
Built with Hugo
Theme Stack designed by Jimmy