Inizia il PyCon: Richard Stallman oggi a Palazzo Vecchio (Firenze) ore 16:00

Posted on Fri 09 May 2008 in Linux, Programmazione, Python • Tagged with conferenza, firenze, palazzo, pycon, richard, stallman, talk, vecchio

Richard Stallman

Come da programma, oggi a Palazzo Vecchio

(Firenze) ci sarà il talk di apertura del PyCon Italia 2008, tenuto dal leader e fondatore della Free Software Foundation, Richard Stallman.

Richard Stallman parlerà degli obiettivi e della filosofica del Movimento per il Software Libero, e della storia e stato attuale del sistema operativo GNU che, in combinazione con il kernel Linux, è usato oggi da decine di milioni di utenti in tutto il mondo.

L'evento di oggi è completamente gratuito e aperto a tutti (fino ad esaurimento dei posti disponibili). Quelli che si sono registrati per il PyCon avranno ovviamente la precedenza.

Per ulteriori informazioni sull'evento e sul PyCon, potete consultare il sito ufficiale dell'evento.


PyCon2: conferenza italiana dedicata al linguaggio Python

Posted on Sun 06 April 2008 in Linux, Programmazione, Python • Tagged with conferenza, firenze, italiana, linguaggio, Programmazione, pycon, pycon2, Python, sviluppatori

Python

PyCon Due

è la seconda conferenza italiana dedicata al linguaggio di programmazione Python. La conferenza è organizzata da un gruppo di appassionati e senza finalità di lucro; si prefigge la divulgazione di Python, e di dare visibilità agli sviluppatori professionisti, studenti, aziende e semplici interessati al linguaggio.

Dove e quando

La conferenza si tiene a Firenze nelle giornate di Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11 Maggio. L'evento di apertura si terrà a Palazzo Vecchio nel pomeriggio di Venerdì, durante il quale terrà un keynote Richard Stallman. Sabato e Domenica, al Viva Hotel Laurus (Via Cerretani 54/r), nei pressi del Duomo, si svolgeranno 3 track parallele di conferenze.

Gli Interventi

Durante la conferenza si terranno due tipi di interventi: i keynote ed i talk.

I keynote sono interventi di ampio respiro che trattano temi di attualità del mondo dell'informatica; hanno una durata indicativa di 90' e verranno tenuti in occasione dell'evento di apertura di venerdì 9 ed alla chiusura delle due giornate successive.

I talk

sono invece interventi focalizzati su un particolare argomento; hanno una durata indicativa di 45', comprensivi del tempo per le domande del pubblico. I talk di PyCon Due si tengono durante le giornate di sabato 10 e domenica 11, e si dividono in tre track: "Scoprire Python", "Diffondere Python" e "Imparare Python":

  • Scoprire Python è una track introduttiva su librerie, framework e metodologie, pensata per chi si sta avvicinando al Python o desidera una prima trattazione di un argomento;
  • Diffondere Python è una track dedicata ad aspetti più avanzati del linguaggio, esempi di integrazione della piattaforma e casi d'uso in azienda;
  • Imparare Python è una track interattiva: i talk sono parzialmente guidati dal pubblico, che discute la trattazione dell'argomento insieme al relatore, proponendo scenari e commentando le soluzioni proposte.

Registrazione

per partecipare all'evento occorre registrarsi. La registrazione puo' essere fatta direttamente sul sito ufficiale del PyCon2. Sempre sul sito ufficiale, potrete trovare a breve l'elenco delle conferenze che verranno fatte, non appena si concluderanno le votazioni per il Call For Paper che sono in corso in questi giorni.


Conferenza OLPC a Firenze con Nicholas Negroponte: la recensione

Posted on Sat 08 March 2008 in Linux, OLPC • Tagged with conferenza, firenze, iniziativa, nicholas negroponte, OLPC, olpc italia, one laptop per child, palazzo vecchio, terzo mondo

conferenza_olpc_1

Venerdi 7 marzo 2008 si è svolta a Firenze, a Palazzo Vecchio, la prima presentazione ufficiale in Italia dell'OLPC, che ha visto la presenza del fondatore stesso del progetto, Nicholas Negroponte.

La conferenza è durata circa 2 ore ed è iniziata con un intervento dell'Assessore alle Politiche Sociali, Lucia De Siervo, che ha manifestato l'impegno da parte del Comune di Firenze di aderire al progetto G1G1 di OLPC.

G1G1 (Give one get one) prevede che con ogni acquisto di un OLPC che viene fatto in una scuola, ne venga acquistato un secondo da donare ad un'altra scuola di quelle nel terzo mondo. Il costo di ogni OLPC è attualmente di 128 euro ciascuno (al prezzo bisogna aggiungere l'IVA e le spese di spedizione), anche se la cifra potra' subire lievi variazioni a causa del cambio euro/dollaro.

L'intervento di Nicholas Negroponte non è durato moltissimo purtroppo, perchè sarebbe dovuto tornare entro il pomeriggio negli Stati uniti. A sentire le sue parole, dobbiamo sentirci onorati. Siamo la prima città, non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo, che ha aderito al progetto OLPC a livello di pubblica amministrazione.

L'accordo infatti prevede che l'amministrazione comunale di Firenze acquisti qualche centinaio di OLPC da distribuire in alcune scuole. Di questo progetto si occuperà direttamente OLPC Italia.

OLPC Italia è un'iniziativa che è nata per volontà dell'Assessorato allInformatica del Comune di Firenze e prevede la creazione di un centro competenza che faciliti l'accesso dei piu' piccoli, di qualunque paese, all'utilizzo di strumenti informatici e di altre tecnologie dell'informazione.

Gli obbiettivi di OLPC Italia sono i seguenti:

  • dare un sostegno all'iniziativa globale OLPC "Give 1 Get 1" di Nicholas Negroponte
  • proporsi come unico tramite locale tra la realtà nazionale, i paesi in via di sviluppo ed il mondo delle tecnologie dell'informatica e della comunicazione
  • offrire un supporto tecnico completo all'utilizzo dell'OLPC grazie al Centro di Competenza e di sviluppare utility ed altro software per il laptop stesso.

La conferenza si è conclusa con una dimostrazione pratica del funzionamento degli OLPC e molti bambini di una scuola elementare che aveva partecipato all'evento, hanno potuto provare ad usare direttamente i laptop, senza il bisogno che qualche adulto dovesse spiegare loro il funzionamento.


OLPC a Firenze il 7 marzo con Nicholas Negroponte

Posted on Wed 27 February 2008 in Linux, OLPC • Tagged with 100$, firenze, nicholas negroponte, OLPC, one laptop per child, portatile, presentazione, terzo mondo

OLPC

Il 7 marzo 2008, presso il salone De'Dugento a Palazzo Vecchio (Firenze), dalle ore 10:00 verrà presentato il portatile da 100$ One Laptop Per Child dove parteciperà anche l'ideatore del progetto, Nicholas Negroponte.

Qui di seguito il comunicato ufficiale del Comune di Firenze:

ONE LAPTOP FOR CHILD, IL 7 MARZO PRESENTAZIONE A LIVELLO NAZIONALE, DELLA CAMPAGNA DI DIFFUSIONE DEL PRIMO PC ADATTO AI BAMBINI DI TUTTO IL MONDO

Parte da Firenze, per la prima volta in Italia, la presentazione di One Laptop Per Child (OLPC) Italia: il portatile adatto ai bambini e disegnato per imparare a imparare. L'importante appuntamento, organizzato dall'assessorato all'informatica, è per il 7 marzo nel salone de' Dugento in Palazzo Vecchio. L'evento vanta la partecipazione di Nicholas Negroponte, Fondatore del Massachusetts Institute of Technology (MIT) Media Lab di Boston ed ideatore del laptop XO-OLPC.

Il nuovo portatile verrà presentato alle 10,30 durante una conferenza stampa nel Salone de' Dugento, dove parteciperà anche Nicholas Negroponte. Seguirà poi una dimostrazione del laptop OLPC e verranno anche installate anche delle postazioni.

"È un progetto educativo, non solo un semplice portatile." Come ribadisce Negroponte , il laptop è una risposta alla sfida globale di combattere l'analfabetizzazione, l'inclusione sociale ed il divario digitale. " Il laptop XO, un portatile adatto per i bambini e disegnato per imparare a imparare".

L'XO incorpora le teorie costruzionistiche sviluppate per prime negli anni '60 dal professore del MIT Media Lab, Seymour Papert, più tardi rielaborate da Alan Kay e complementate da principi articolati da Nicholas Negroponte nel suo libro, Essere Digitale.

OLPC Italia nasce dalla sensibilità dell'assessore all'informatica, che ha deciso di aderire all'iniziativa globale OLPC Give 1 Get 1 (G1G1) sul territorio locale, promuovendo il laptop XO non solo per i bambini delle scuole fiorentine ma anche per i Paesi in via di sviluppo gemellati con il Comune di Firenze. OLPC Italia si sviluppa sul territorio italiano, partendo dal Comune di Firenze, attraverso modelli sinergetici tra scuole nazionali ed in PVS. Ciascun studente italiano che acquisterà un laptop, donerà un altro laptop ad un suo coetaneo di un' altra città del Sud del mondo. Mobilitando risorse e partner, OLPC Italia tende a creare una rete di solidarietà civica internazionale, gestendo in prima persona l'implementazione ed il monitoraggio di tali progetti nei PVS.

Durante la giornata sarà possibile assistere ad una dimostrazione sull'utilizzo e le principali funzioni che caratterizzano XO, nonché provare il laptop stesso e condividere la rete tra i vari XOs collegati.

Il progetto OLPC è stato fondato da Nicholas Negroponte con un nucleo di veterani del Media Lab, e ha presto coinvolto persone di talento e costanza eccezionali, provenienti dall'ambiente accademico, dalle belle arti e dalla comunità open source.

Ogni individuo che partecipa porta con sé un insieme di capacità uniche, e una profonda passione per il progetto. La campagna G1G1 presentata negli Stati Uniti a novembre, ha venduto sul territorio americano oltre 200.000 macchine in un mese e mezzo.

Per informazioni rivolgersi a giulia@laptop.org