ControlEee - Control panel for EeePC

Posted on Wed 01 October 2008 in EeePC, Linux, Python, Qt • Tagged with asus, EeePC, energetico, risparmio

controlee

ControlEee è una piccola applicazione che ho scritto utilizzando Python/Qt4 e che permette di abilitare/disabilitare i dispositivi del bluetooth, della webcam e della wlan su un Asus EeePC.

Installando una versione personalizzata di Linux sugli EeePC (come ad esempio la Ubuntu-eee), non si ha la possibilità di attivare/disattivare questi dispositivi in maniera semplice (è possibile farlo solo da riga di comando) e di conseguenza si rischia di tenere attivate queste periferiche anche se non le utilizziamo, con lo svantaggio di consumare inutilmente piu' batteria di quella di cui abbiamo bisogno.

Non trovando niente di semplice di già pronto in giro, mi sono deciso a scrivere questa utility. Al momento è in hosting presso Google Code e la potete trovare a questo indirizzo: http://code.google.com/p/controleee/

Al momento l'applicazione è stata testata soltanto su un Asus EeePC 901 con la distribuzione Ubuntu-eee 8.04.1, non è quindi garantito il funzionamento anche sugli altri modelli e/o utilizzando altre distribuzioni.


APC Back-UPS 500 USB e Ubuntu Server

Posted on Fri 15 February 2008 in Linux, Ubuntu (IT) • Tagged with alimentazione, apc, apcupsd, back-ups, energetico, risparmio, server, shutdown, Ubuntu (EN), usb

apc_ups_500

L'utilizzo di una unità UPS è certamente una delle cose piu' consigliate quando vogliamo proteggere l'integrità di un computer da sbalzi di corrente o interruzioni dell'alimentazione.

Cosa succede però quando la batteria dell'UPS si esaurisce? In casi normali è molto semplice: la corrente viene a mancare del tutto ed il nostro PC verrà spento bruscamente.

Alla mancanza di corrente non c'è modo di porre un rimedio definitivo, però possiamo almeno fare in modo che il nostro computer venga spento in maniera corretta, prima che la batteria dell'UPS si esaurisca del tutto.

Nel caso di una macchina Linux, ci viene in aiuto una utility chiamata apcupsd. Installarla su Ubuntu è molto semplice:

apt-get install apcupsd

A questo punto, dando per scontato che abbiate già connesso l'UPS al PC/server, collegate il cavo USB a corredo in modo da far riconoscere l'UPS a Linux, in modo da poter proseguire con la configurazione. Il primo file da modificare è /etc/apcupsd/apcupsd.conf ed impostare i seguenti parametri come segue:

UPSCABLE usb
UPSTYPE usb
DEVICE

A questo punto non ci resta che modificare il file /etc/default/apcupsd in modo da rendere effettive le modifiche:

ISCONFIGURED=yes

Infine dobbiamo soltanto avviare il demone ed il gioco è fatto:

/etc/init.d/apcupsd start

Per default apcupsd effettuerà lo shutdown nel PC quando la batteria sarà arrivata al 5% della sua capacità, consentendo così uno shutdown controllato del sistema, ed evitando quindi possibili perdite di dati.