HowTo extend HTC Desire internal memory to 2Gb using CyanogenMod 7 and Data2SD

Posted on Sat 13 August 2011 in HowTo • Tagged with Android, Google, Linux, howto, cyanogenmod

htc-desire

Introduction

Even if it's not a new model, the HTC Desire is still a very good Android device, thanks to its 1Ghz CPU and 512 Mb RAM, but one of the biggest problems of this phone is that it comes with only 148Mb available in the ROM. Once the operating system is installed (ROM I mean), after installing few useful applications you'll end the available space very soon. There are many apps available, like App2SD that move your applications to the SD card, but it's not enough because only the application is moved, not the data. To move the data to the SD card, there is a very nice utility called Data2SD. Please note that this procedure requires you to reflash your device and partition your SD card, so please do a complete backup before proceding.

What you need

Backup your data

Before following these instructions, please do a complete backup of your microSD, of your original ROM (using Nandroid or similar) ecc...

Prepare the microSD card

  • Open GParted on your Ubuntu Linux or use the GParted Live CD/USB.
  • Delete all partitions on this microSD
  • Create the first one using FAT32 filesystem, leaving 2Gb (2047Mb) available at the end.
  • Create a second partition using ext4 filesystem.
  • Confirm your changes
  • Copy CyanogenMod7 rom, Data2SD installers and Google Apps on FAT32 partition

CyanogenMod 7 installation

  • Reboot your phone into Recovery (turn it off then press volume down + power)
  • WIPE all data (userdata, cache ecc...)
  • Choose "Install from SD card" and select CyanogenMod7 installation zip
  • when finished reboot your phone
  • Enter your Wifi settings, language ecc.... DO NOT enter your Google account settings.
  • reboot your phone

Data2SD installation

  • Boot into Recovery again
  • Choose "Install from SD card" and select Data2SDInstallerX1.zip (please note, you may have to turn off the signature verification in Other->Turn off ecc...)
  • when finished reboot your phone
  • now you should see 1,97Gb if you go in Settings->Storage->Internal Storage->Total space

Google Apps installation

  • Reboot your phone into Recovery
  • Choose "Install from SD card" and select the Google Apps zip file
  • reboot your phone

Conclusion

You now have 1,97Gb total space available instead of 148Mb. Enjoy your HTC Desire!

Update Aug 1, 2012: since December 2011 I don't have an HTC Desire anymore. These informations could be still valid but in any other case I don't have the possibility to help you more.


Android e Developer Device Program: come al solito l'Italia è di serie B

Posted on Sat 06 December 2008 in Google, Programmazione • Tagged with android, Google

Google ha appena annunciato che metterà a disposizione per gli sviluppatori, delle versioni particolari del G1, quello che tutti ormai conoscono come il nuovo telefono cellulare di Google. Il G1 per sviluppatori costa circa 399\$ ed è SIM-unlocked, rendendo quindi possibile l'utilizzo con qualsiasi operatore di telefonia mobile.

Il dispositivo non sara' disponibile da subito in tutti i paesi, ma solo in 18 che Google ha selezionato: USA, Inghilterra, Germania, Giappone, India, Canada, Francia, Taiwan, Spagna, Australia, Singapore, Svizzera, Olanda, Austria, Svezia, Finlandia, Polonia e Ungheria.

Ebbene si: persino Polonia e Ungheria hanno avuto la precedenza rispetto all'Italia! Prima veniamo esclusi dal concorso per lo sviluppo di applicazioni per Android (a causa di problemi legati alla nostra burocrazia), e adesso questo.

Noi poveri italiani cosa possiamo fare? Assolutamente niente, se non cercare di far acquistare il G1 a qualche amico che si trova all'estero. Questo però non porterà mai alla creazione di una community italiana di sviluppatori per Android.

Una piccola nota, che non c'entra specificatamente con l'Italia, ma che ci tengo a fare notare è che Google, dal suo comunicato, sembra ammettere che sul G1 ufficiale possono girare solo le applicazioni che sono state scaricate dal Market di Android:

"Note that Android Dev Phone 1 devices are not intended for non-developer end users. Since the devices can be configured with system software not provided by or supported by Google or any other company, end users operate these devices at their own risk."

Ovvero (tradotto molto liberamente): i dispositivi per sviluppatori non sono destinati agli utenti finali. Su questi telefoni è possibile installare software non fornito o supportato da Google o da altre compagnie, gli utenti li utilizzeranno a loro rischio e pericolo.


Android su Nokia N810

Posted on Wed 02 July 2008 in Google, Linux, Maemo (IT) • Tagged with android, Google, n810, nokia, tablet

android robot

Il tanto atteso sistema operativo basato su Linux e Java, che Google sta sviluppando in questi mesi, è stato portato sul dispositivo Nokia N810.

Grazie al lavoro di alcune persone è stato creato un installer che permette in pochi semplici passi di installare Android sul proprio tablet, senza ovviamente rendere il tablet inutilizzabile, ma permettendo una sorta di multi boot.

L'installazione, come già anticipato, è davvero molto semplice: bisogna solo assicurarsi di avere almeno 135 Mb di spazio libero sulla memory card.

Prima di procedere con l'installazione, dopo aver fatto un BACKUP COMPLETO dei dati presenti sul proprio tablet, dobbiamo scaricare sul nostro PC i seguenti file:

A questo punto, tutto quello che dobbiamo fare per installare Android è copiare il file android.img.bz2 sulla memory card e poi installare il pacchetto android-installer.deb che provvedera' automaticamente all'installazione.

Una volta completata l'installazione, noteremo che una voce è stata aggiunta al menu Extra del nostro tablet.

Non avviate subito Android: è necessario effettuare un reboot del dispositivo prima di poter utilizzare Android.

Quando avrete riavviato il tablet, vi coniglio di connettervi alla vostra rete wifi (Android non permette di configurare la connessione wireless) ed in seguito di lanciare Android.

Quando si clicca sull'icona di Android il dispositivo sembra non rispondere piu' ai nostri comandi. E' necessario attendere almeno 1 minuto prima di veder comparire il boot animato ed infine la schermata di benvenuto.

Di seguito alcune immagini del risultato finale:

android n810 1

android n810 2


Android: rilasciata la m5-rc14 dell'SDK

Posted on Thu 14 February 2008 in Google, Linux, Programmazione • Tagged with android, cellulari, eclipse, Google, Java, Linux, Programmazione, SDK, telefonino

android_google

I laboratori di Google hanno da poco rilasciato una versione aggiornata di Android, l'SDK che permette di sviluppare applicazioni per i futuri telefonini Google, si tratta della versione m5-rc14.

Le principali novità di questa release sono le seguenti:

  • Nuova interfaccia utente: anche se si tratta di una versione ancora in sviluppo, è stata aggiornata l'interfaccia grafica di Android.
  • Layout Animations: è stata aggiunta la possibilità di creare animazioni grazie alle classi presenti nel package android.view.animation. Si consiglia di controllare gli esempi presenti nei file LayoutAnimation*.java
  • Geo-coding: il package android.location.Geocoder permette di trasformare un indirizzo in coordinate geografiche e viceversa.
  • Nuovi codec multimediali: è stato aggiunto il supporto per i seguenti formati: OGG Vorbis, Midi, XMF, iMelody, RTTL/RTX e OTA.
  • Aggiornato il plugin per Eclipse: il plugin per eclipse presente alcune novità, in particolare un editor per il Manifesto

Ulteriori informazioni sulle modifiche alle API, possono essere trovate su questa pagina. Per tutto il resto si rimanda alla pagina principale del progetto Android.